Jump to content
DJP.IT

Lunatech

Members
  • Posts

    109
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by Lunatech

  1. Se volessimo proprio essere precisi la Progressive è un genere a se stante da cui la Trance ha estrapolato nel tempo tante idee (così come dalla Techno comunque)... ...oggi quella che viene definita Trance Progressive (ma che sarebbe meglio chiamare Deep Trance) è essenzialmente quella branchia della Progressive più ricca di atmosfera e con un tocco di melodia.

     

    Dunque, tornando a noi Hammer & Bennet è Deep Trance o Progressive Trance (nell'accezione moderna del termine) e può essere suonato sia da un dj Trance che da un dj Progressive.

  2. EVENTO ANNULLATO

     

    A seguito di diversi imprevisti sono nate delle incompresioni di carattere organizzativo tra noi ed il locale, compromettendo così la buona riuscita della serata. Al fine di non proporre un evento di qualità non consona alle aspettative comuni ci siamo visti purtroppo costretti a disdire la serata. Mi scuso in via ufficiale con i nostri sostenitori, con il pubblico affezionato e soprattutto con tutti coloro che non riusciremo a contattare.

     

    Ci rivediamo a settembre, buona estate a tutti i Trancer in giro per la penisola...

     

    ITWT

  3. Pure io non ho una gran simpatia per Mazza e Martinelli, non perchè ritenga che siano due venduti o meno (in fondo è una loro questione di etica professionale), ma perchè non capisco il senso di proporre un programma in cui ci sia un tal miscuglio di stili. E' ovvio che al 90% delle persone a cui piace l'Hard Style non piaccia la Trance e viceversa, dunque perchè tenerci tutti insieme?

     

    In secondo luogo mi chiedo se veramente propongano quei brani Trance durante la fascia oraria principale oppure se sia solo un affascinante locandina...

     

    In terzo luogo la parte Trance è curata non da Mazza e Martinelli ma bensì da codesto Girasole che, poraccio lui, si sbatte pure per cercare i brani da passare durante il Trance Revolution ma non se lo caga nessuno... ...come al solito oserei dire...

  4. Di Moment no, mi dispiace... ...ho il vinile di Dreamer, ma da quanto ho capito non ti serve l'mp3 ma vorresti comprare il singolo, dunque... ...sono sicuro che almeno un mio "conoscente" abbia il vinile, solo che aspetterà che vada io a cercarlo tra gli scaffali piuttosto che portarmelo :lol: : comunque posso chiedere. Il numero di catalogo l'ho preso dal "back catalogue" della Media...

  5. Se ti può far piacere Antico, Moment è uscito nel 1996 ovviamente su Baia Degli Angeli (lo 023 a catalogo), come pure Dreamer... ...purtroppo Discogs non porta le discografie complete di molte label italiane di quegli anni, quindi può succedere di non trovare i singoli.

     

    La Baia Degli Angeli è una vecchia sublabel della Media Records, se chiedi a loro magari hanno ancora qualche copia disponibile (ne dubito, ma provare non costa nulla).

     

    L'Extended Version con ogni probabilità è una delle due versioni contenute nel cd singolo che hai trovato su Discogs. Molte volte nelle compilation si appioppano alle versioni i nomi standard commerciali che poi nella release come singolo vengono personalizzati dall'autore.

     

    Mistero risolto... :angel:

  6. Le prime tre sono le compilations che diedero a Tiesto la fama che tutt'ora possiede e sinceramente sono proprio belle... ...se ti piace la Trance e hai l'occasione di acquistarle ad un buon prezzo credo che ne valga veramente la pena... ...le tracklist le trovi su Discogs (search label: Black Hole Recordings oppure direttamente il nome del cd).

     

    La quarta è recente e contiene altrettanto dei bei brani pur essendo un pizzico sotto tono rispetto alle precedenti: ottimo acquisto se non hai voglia di cercare album altrettanto validi ma meno pubblicizzati.

  7. E' un argomento delicato, perchè le differenze tra Progressive Trance e Trance sono sempre state poche, inoltre i due generi hanno subito mutamenti di rilievo negli ultimi dieci anni scambiandosi idee e strutture... ...se prendi Capturing Matrix parliamo sicuramente di Trance, diciamo di quella Trance derivata direttamente dalla Rave (la mamma dell'Hard Core).

     

    Se consideri ad esempio Emmanuel Top con Acid Phase è già da considerarsi un buon pezzo Progressive con elementi Acid (ovviamente), a seguire anche BBE con Seven Days One Week molto più orientato verso la Trance.

     

    La Dream invece è un sottogenere della Trance, derivato più probabilmente dalla Trance europea in stile Eye-Q, i cui pilastri vanno da Nuclear Sun a Children. In fondo fu un'italianizzazione ben riuscita del nuovo suono teutonico.

     

    La Mediterranean Progressive è sempre Trance solo con una base più somigliante alla Progressive (una via di mezzo tra la Dream per melodie e la Progressive vera e propria per ritmica).

     

    Ma tutte queste differenze sono in fin dei conti delle gran fisime, in fondo la Trance è sempre stata suonata in blocco unico (come è giusto che sia), trascurando in buona parte queste diversità. Certo che una registrazione della chiusura del Cocoricò con Ricci non assomiglierà a un set di metà serata al Cellophan con Parrini evidentemente...

×
×
  • Create New...