Jump to content
DJP.IT

Jerry Scatman

Members
  • Posts

    126
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Jerry Scatman

  1. Be' il personaggio di Fargetta nella scena in cui arrangia il remix di "Con un Deca" sembra essere interessato al "caché" degli 883 e Albertino appare un po' irritato per l'atteggiamento indeciso di Max nell'ultima intervista. Sono dettagli per carità, ma il profilo è quello di due dj molto attaccati al successo 🙃..
  2. Proprio nell'ultima puntata si vedono entrambi. Non penso che Pezzali abbia avuto voce in capitolo nella sceneggiatura, comunque nemmeno Albertino in quanto a simpatia se ne esce benissimo negli ultimi minuti in cui appare in scena, e dopotutto ha ancora dei buoni rapporti con Max. Vedremo nella seconda stagione..
  3. Ciao a tutti, ho appena finito di guardare la serie "Hanno ucciso l'Uomo Ragno - La vera storia degli 883", che, a conti fatti, al netto di raccordi semplificati e parti ovviamente romanzate, ho trovato gradevole. Non sono mai stato un fan degli 883, per me sono stati un gruppo che ha fatto sia canzoni orecchiabili e nel complesso piacevoli che pezzi artisticamente discutibili (riuscendo comunque a trovare un linguaggio della strada che arrivava ad empatizzare con gli adolescenti); il motivo per cui mi interessava la serie era la rappresentazione finalmente attenta e poco edulcorata di una "coming of age" ambientata in un periodo (fine anni ottanta, inizio novanta) musicalmente cruciale. Come forse saprete nell'ultimo episodio appaiono Alertino e Fargetta intepretati da Livio Remuzzi e Igor Chierici: le fisionomie mi sono sembrate più o meno azzeccate e gli attori in parte. La cosa che non mi ha convinto del tutto è quell'immagine caricaturale e leggermente cinica che hanno attribuito ai due personaggi come dopotutto hanno fatto con il Claudio Cecchetto di Roberto Zibetti. Voi che ne pensate? Riguardo la scena all'Aquafan ho trovato comunque opinabile la scelta di una banalotta "Porompompero" dei Los Locos Featuring Manola (la versione house del '91), che avrei sostituito con delle più gratificanti "Come on boy" di DJ H o "Back to the front" di Adamski (ma l'estate '92 era piena di musica dance stupenda).
  4. Ciao, è mai entrata nella Deejay Parade "The Whistle Song" di Frankie Knuckles?
  5. Se vogliamo essere buoni le ultime piccole innovazioni sono state fatte nei primi anni 2010 con la Progressive house festival, la fidget e magari la dutch house (ma si trattava di lievi evoluzioni di generi pre-esistenti): insomma tutto quello che hanno nominato nel generico termine "edm" (che in realtà dovrebbe nominarsi modern edm, per distinguersi appunto dalla house classica, dall'eurodance e dalla techno in tutte le sue forme). Gli ultimi generi tangibilmente nuovi sono stati l'electro house e il dubstep, che ormai risalgono, come hai anche scritto tu, ai primi anni 2000..
  6. Ho appena ascoltato questa classifica (non lo facevo da tempo). Che dire? Questa dance commerciale attuale mi annoia parecchio. Pezzi nu-disco/progressive house/dance-pop veramente banali. Samples campionati centinaia di volte, nessun aggiornamento o ricerca di un sound, magari tamarro, sebbene in qualche modo originale, testi abusati. Va bene che i ricampionamenti sono sempre esistiti sin dalle origini della house, però alla fine del 2024 che senso hanno le ennesime versioni di "Finally" o delle canzoni di Ivana Spagna? Fortunatamente non si arriva ai livelli infimi della musica pop italiana ma la dance elettronica valida ormai pare esistere solo nell'ambito alternative/indie.
  7. Ma non vedo dei post col tuo nome nella discussione. Avevi un altro nome utente?
  8. Mi ricordo che fu la fine di un'epoca. Non a caso il Deejay Time (quello vero, non la baracconata simpatica di oggi) chiuse i battenti un anno dopo (dicono per l'allontanamento di dj Giuseppe ma secondo me il format non funzionava più in quanto troppo distante dal programma musicale originariamente ideato). Claudio Cecchetto in un intervista su Max criticò la scelta di Linus di eliminare la Deejay Parade dal palinsesto commentando che la stessa Radio Deejay rischiava di chiudere i battenti. Il motivo era che il genere preponderante della classifica, ovvero l'eurodance/italodance, diventava troppo obsoleto ed Albertino voleva rinnovarsi come dj tornando a suonare musica underground (mantenendo comunque anche il sound commerciale, che ormai riguardava la house mainstream). Dal 2007 poi la musica da discoteca fu ampiamente ridotta dalla radio e scomparirono anche programmi come il megamix e disco ball. In questo sito Albertino fu molto biasimato per questo "dirottamento di rotta" (non da me): alla fine stava giustamente seguendo i tempi che cambiavano senza diventare la caricatura di sé stesso.
  9. Certo che vent'anni fa di super cazzole ne scrivevo 😂 (massimo rispetto per Alba, comunque). Ma poi che cavolo mettevo a paragone i dj di una radio nazionale con i dj producer stranieri 😅? E la seconda parte del testo senza punteggiatura e inspiegabilmente a stampatello.. "la passionalità di Todd Terry" 🤣, il "carisma di Frankie Knuckles" (!!?); potevo aggiungerci "l'occhio della madre". Ero proprio un pischello.
  10. Sì, sicuramente era musica parecchio ascoltata dagli adolescenti, anche se non esattamente "commerciale", come invece lo era la house che a poco a poco si trasformava nell'eurodance. Inoltre, se escluse le singole performance di alcuni artisti al Festivalbar e nei programmi di massa, "Non è la Rai" è stata, prima di Italia Unz, lunica trasmissione televisiva degli anni 90 che passava regolarmente musica dance (non a caso qualche anno dopo hanno realizzato la rubrica "Hit Parade").
  11. Oddio "mainstream" la techno non penso lo sia mai stata, ma ci sono stati dei periodi in cui era "di tendenza" (attenzione, non "di moda"). Forse gli Scooter e altri artisti happy hardcore erano mainstream nel momento in cui si associavano all'eurodance. infatti sono sicuro che non siano brani introvabili e probabilmente sono stati inclusi anche in una generica compliation dance del periodo, non per forza tra quelle dedicate alla techno (tipo "Energia" per intenderci)..
  12. Ciao a tutti, qualcuno potrebbe dirmi i titoli dei due brani rave selezionati in questo segmento di "Non è la Rai" del 1991 (secondo me comunque era il '92)? La musica parte al minuto 23:24 (mi fa morire la Bonaccorti che dice "Sento odore di lambada.. no.. Techno!"). https://youtu.be/r1uDmL_myAU Grazie.
  13. Be', a questo punto sembra l'unica opzione rimasta. Grazie per l'interessamento e a presto!
  14. Ho parlato con gli amministratori della pagina di facebook "The Original Megamix" e mi hanno confermato che il programma si chiamava "essential mix" e che andava in onda il sabato notte dalle 02:00 alle 04:00. Purtroppo visto dato l'orario scomodo non hanno nessuna registrazione a riguardo né sanno dove si potrebbe trovare. Pazienza. Spero solo che in futuro mettano qualcosa su mixcloud.
  15. Sono sicuro che si chiamasse "essential mix" e che non fosse il Megamix (e nemmeno un jingle dal programma). Era solo il sabato dopo il megamix di Fargetta tanto che lui stesso diceva "Adesso vi lascio con... essential mix". L'hanno trasmesso soltanto nella stagione 1999 - 2000, ovvero quando hanno interrotto "From Disco to Disco" di Tony H.
  16. Conosco quel programma su BBC ma io mi riferivo al programma di Radio Deejay della stagione 1999-2000 che sostituiva From disco to Disco.
  17. Ciao a tutti, vorrei sapere, tra quelli che ascoltavano Radio Deejay nel 1999-2000, se qualcuno ricorda un programma che andava in onda il sabato notte dopo il Megamix e aveva sostituito "From Disco to Disco" di Tony H. Il promo pubblicitario descriveva questo show radiofonico come un programma mixato in cui si esibivano alla console i "dj più bravi del mondo". Penso si chiamasse "Essential Mix". Qualcuno sa dove poter reperire online delle registrazioni? O almeno ricorda i dj che si sono esibiti in questo programma?
  18. Cercavo una semplice traccia audio sul web. L'ho trovata pochi giorni fa su youtube. Grazie.
  19. Ciao a tutti, qualcuno sa dove posso reperire sul web la bellissima "You Are My Energy" di Alphabeat? Grazie
  20. In realtà ho scoperto i brani con l'avvento e il proliferarsi di youtube, verso il 2007-2008 (prima era quasi impossibile trovare delle tracce rare). Comunque le mie fonti su "Turtle Rhapsody" erano errate visto che il brano è del 1990 e NON era suonato in 1-2-3 Jovanotti (un programma del 1988). Inoltre non so bene cosa intendessi ai tempi per "musica smile": forse mi riferivo alla acid-house ma si trattava di un pezzo hip hop solo strumentale distantissimo da quel genere. Visto che non mi piace lasciare i post in sospeso, mi sono risposto da solo, anche dopo tanti anni. Un caro saluto.
  21. Sweet Dreams (Hola Mix) Orchestra On The Half Shell - Turtle Rhapsody
  22. Be', dal link che ho postato sopra, si può leggere un articolo che parla del 1988 come l'anno della consacrazione della house in Italia (soprattuto grazie agli Inner City e S'Express), in cui diventò di tendenza pure la variante "aggressiva" della acid-house. Però a metà '87 qualche dischetto di Chicago, anche se non in classifica, l'avranno magari mandato in onda almeno nella fascia pomeridiana di Albertino. Ciao e a presto.
  23. Io frequento questo sito addirittura dal 2001 circa, quando era possibile visionare le Deejay Parade in un database che partiva da gennaio 1991. Una figata per i tempi. Purtoppo però, nonostante i tantissimi anni passati, avere delle classifiche delle Deejay Parade anni 80 è sempre stato difficilissimo, in quanto le fonti sono pochissime. Nel link sotto, ormai vecchissimo, ce ne sono alcune tra il 1988 e il 1990: https://www.hitparadeitalia.it/mono/dancecharts/chd11121988.htm Hai ragione comunque, la DJ Parade è diventata un fenomeno di culto dal 1990 circa (ovvero quando la house era già un fenomeno commerciale e la Techno un genere di tendenza in seguito ai primi rave); in ogni caso poter avere le classifiche anni 80 sarebbe molto interessante, non solo per il fenomeno house ma anche per constatare l'influenza di tutti i generi dance scomparsi nel tempo (electro funk, synth pop vecchio stile, Detroit Techno, Electronic Body Music). Perché è così dannatamente difficile avere queste liste? Un caro saluto
×
×
  • Create New...