Infatti io parlavo specificamente di questo genere.. (lascia proprio perdere gli ignoranti che dicevano "se non è suonata con strumenti reali allora non è musica o è solo tunz tunz e stronzate simili"
I boomer che intendevo io schifavano la dance perché affezionati morbosamente alla disco, alla Italo disco etc, e probabilmente mai e poi mai avrebbero pensato che dopo decenni qualcuno se la sarebbe ricordata..
Detto questo "Dance commerciale deejay parade style" nel mio vocabolario non esiste. Io faccio una distinzione tra programma e musica; sai bene che la Deejay parade (e il Deejay Time) erano solo un format (capofila, originale e di successo quanto vuoi) che però ruotava attorno ad un genere di musica che all'epoca sentivi OVUNQUE! E non solo in discoteca o in qualsiasi grosso network che stilava classifiche dance e nelle chart di piccole emittenti provinciali, ma proprio nei palinsesti di qualsiasi radio e tv, capitava di sentire pezzi dance in alta rotazione, inseriti tra il pop e tutto il resto.
Giustamente tu dici che il mondo albertiniano è finito perché tutto ha un termine e non suscita più interesse nella nuova generazione, ma puoi presupporlo limitatamente al programma, non alla musica che passa; chi ti dice che tra vent'anni i ventenni di adesso non ricorderanno con emozione e nostalgia ciò che ballano oggi, seppure oggettivamente il mondo della discoteca ha un impatto differente rispetto al passato?
Quindi se mi parli di un fattore "programma radiofonico che non lascerà più un segno" son d'accordo, ma sulla musica non puoi prevedere nulla.. E te lo dice uno che l'elettronica mainstream ha smesso di seguirla con interesse da parecchio tempo per lasciar spazio solo alla parte più underground e da club, ma nonostante ciò riconosce che alla nuova generazione può lasciare degli ottimi ricordi come per noi la dance dei 90.
Perché purtroppo per noi? Ora, onestamente parlando, fattore nostalgico a parte ti divertirebbe ancora oggi sentire quello stesso format ?
Quando dici che i boomer siamo noi perché ascoltiamo questa roba non sono d'accordo.. Ogni tanto mi diverto un mondo a miscelare sui piatti la dance anni 90, è normale mi piaceva e ne ho un buon ricordo, metà dei pezzi che son passati in deejay parade dal 91 al 2004 li ho su vinile, ma allo stesso modo mi emoziono nello scoprire comprare e suonare dischi nuovi, che come ho detto esulano da ciò che puoi sentire in radio oggi, ma il discorso è che la musica di oggi può piacermi ed emozionarmi tanto quanto quella di ieri; per me non esiste il discorso "purtroppo la deejay parade di allora non esiste più".. È stato un bel programma radiofonico, bei ricordi ma.. Finisce la, la musica va avanti per fortuna così anche i format e ad oggi preferisco ben altro.